RTU5024 Interruttore a Controllo Remoto GSM

Questo dispositivo RTU5024 è un Relè a controllo remoto che sfrutta la rete GSM tramite chiamate o SMS per pilotare il relè interno, al quale, di conseguenza si possono comandare portoni , cancelli , sbarre e molto altro.

Di sicuro non è una grande novità , ma la cosa interessante e la sua estrema semplicità e il prezzo molto contenuto cosi da essere accessibile a tutti e tutto sommato anche con una semplicità di installazione e configurazione, che permete quasi a tutti di essere autonimi in ciò.

Comunque in questo articolo proverò ad entrare più in dettaglio sia per l’installazione che nel lato programmazione.

Per replicare questa funzione occorrerà solamente il GSM controller (RTU5024) con una SIM attiva (che sia capace di ricevere chiamate e inviare SMS), un alimentatpre da 12 o 24 V e uno smartphone per la confugurazione (va bene sia android che ios).

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora

Passaggi

La prima cosa da fare è posizionare tutto l’occorrente e cablarlo. nella test che farò sara tutto provato al banco ed ovvio l’operazione andrà riadattata nel vostro caso specifico, Non preoccupatevi, al termine dell’articolo non dovreste più avere dubbi.

Vi mostro uno schizzo dei collegamenti :

Prima di alimentare RTU5024 bisogna inserire la scheda SIM, sul suo retro c’è uno sportellino chiuso con una vite a croce, una volta svitata la vite lo sportellino si toglierà lasciandovi accesso all’alloggiamento della SIM, inseritela e richiudete il tutto per proseguire all’alimentazione.

Una volta alimentato iniziamo ad osservare l’esterno del dispositivo, noteremo subito due led di quale quello a SX lampeggiante che ha una serigrafia con delle tacchette del segnale, come nei cellulari, ciò sta ad indicare il corretto funzionamento della rete GSM. Subito di fianco c’è un led spento che indica la scritta “Relay” che vedremo acceso solo quando il rele si eccitera dopo un nostro comando.

Mi sono dimenticato ed è importante collegare l’antenna prima dell’accensione per eviare problemi con o guasti al ricetrasmettitore GSM.

Arrivati a questo punto è bene sapere che si può controllare il rele’ remoto sia tramite SMS oppure effettuando una CHIAMATA. non solo si puo anche decidere di lasciare il sistema senza grossi controlli e consentire a tutti di chiamare il numero della SIM inserita ed ottenere il contatto del rele (se collegato ad un cacello tutti telefonando potrebbero aprire lo stesso), è vero che il numero della SIM inserita è solo in vostro possesso e se non divulgato non ci sono grossi rischi , sicuramente poco professionale e con grossi deficit per la sicurezza. Si puo perfezionare limitando le funzionalità di cotnrollo solo ai numeri di telefono autorizzati.

Gli stessi possono esserre 200 e sono contenuti in un elenco all’interno del software del RTU5024, modificabile tramite comandi SMS scrivibili manualmente oppure usando l’App dedicata che seplifica e velocizza le istruzioni. E’ bene sapere che tutti i comandi sono protetti sa una PASSWORD che di fabbrica è “1234”.

Un altra cosa interessante è che si possono creare autorizzazioni ad un numero di telefono con scadenza , mi spiego meglio , posso dire al RTU5024 che il numero “3391234567” puo usare questo servizio dalla data 23/11/24 dalle ore 13:00 al 24/11/24 alle ore 23:00. ATTENZIONE quando si inseriscono i numeri di telefono bisogna sempre anteporre al numero il prefisso nazionale mel nostro caso dell‘italia0039“, dunque il numero che ho usato per esempio poco fà sarebbe : “00393391234567” tutto rigorosamente scritto senza spazi o punti.

Prima di iniziare a programmare il nostro dispositivo vi chiarisco subito che il primo numero da inserirre nella lista degli autorizzati sarà il numero di telefono di chi gestirà, programmera le funzioni e riceverà le notifiche tramite SMS. Dunque fate bene attenzione ad aggiungere i numeri dal settore 002 fino a 200, lasciando sempre il settore 001 invariato.

Passiamo a scaricare ed installare l’applicazione , vi elenchero due link , uno per ios e uno per andoroid. :

– App per Android (https://www.pgyer.com/MDnq)

– App per IOS (http://qr14.cn/E6ikRK)

Scaricate l’App a voi utile e seguite le indicazioni a video .

Stiamo per entrare nel vivo della programmazione e vi chiedo di fare attenzione alle lettere maiuscole e minuscole !! perchè in queste stringhe di codice che vi mostrerò sono essenzili avranno significato solo se scritte nel modo corretto, di solito tutti i codici di funzione sono scritti in maiuscolo. comunque se userete correttamente l’App non avrete grosse dificoltà. (video sopra !)

Di seguito allego un manuale che ho reperito online …..

Per limitazioni del mio sito ho allegato il manuale come immagine jpg , se non riesci ad ingrandirla ti consiglio di salvare le singole immagini oppure di cliccare con il tasto dx del mouse ed aprire l’immagine su un altra scheda.

Grazie per aver visitato il mio sito a presto Paolo IU6CND.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *